Stefano e Matteo, due membri dell’Unione Campanari Reggiani, hanno fatto entrare i bambini della classe 5B della scuola elementare “Spallanzani” di Scandiano nel mondo delle campane e dei campanari. Durante la mattina è stata proposta una interessante presentazione a tutto tondo sugli antichi strumenti oggi quasi dimenticati.
La lavorazione del batacchio
Una robusta corda in canapa utilizzata per il suono manuale
Tra scienza e musica: il suono della campana.
Le due ore di attività hannno compreso una prova pratica di suono: mediante un simulatore elettronico è stato posibile cimentarsi nella “sbacioccata”, uno dei metodi di suono principali della nostra tradizione. A conclusione della mattinata è stato possibile assistere in diretta a suono manuale di uno dei più giovani allievi dell’associazione.
Simulatore elettronico del sistema “banchetto” per il suono manuale secondo la tradizione reggiana.
Un grazie alla scuola e alle maestre che hanno reso possibile questa bella iniziativa: il forte interesse mostrato da tutti i ragazzi è stato per noi la più grande soddisfazione !
Contattaci per saperne di più !